• Nicoletta Guarasci, Soprano
  • Marco Venturi, Pianoforte
  • Luigi Vincenzo, Harmonium

Nicoletta Guarasci

Inizia gli studi musicali all’età di 7 anni dedicandosi al pianoforte e al canto.
Nel 1997 entra a far parte del coro di voci bianche “Città di Cosenza” e partecipa a numerose produzioni.
Dal 2003 partecipa come corista alle rappresentazioni delle stagioni liriche organizzate dal Teatro A. Rendano.

Nel 2010 , sotto la guida del soprano romano Stefania Magnifico, consegue il diploma di canto, con votazione 10/10 con lode, presso il conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria.
Allo studio del canto affianca corsi di dizione sotto la guida dell’attrice teatrale F. Catalani e di recitazione.

Dal 2011 al 2014 studia con il noto soprano Gabriella Tucci.
In questi anni collabora con la scuola d’arte Ars Nova di Roma partecipando a numerosi concerti lirici

Dal 2014 si perfeziona con il Maestro Bruno Praticò nel repertorio rossiniano e d’agilità.
Al suo fianco partecipa a numerosi concerti durante i quali interpreta le eroine delle opere del Rossini serio.
Nel 2016 partecipa all’Accademia Rossiniana di Pesaro tenuta dal M° A Zedda. Prende parte con successo anche al corso di perfezionamento tenuto dal tenore J. D. Florez presso il Teatro Sperimentale di Pesaro
Partecipa a numerose produzioni con il coro “Solisti cantori” diretto dal M° E. Di Pietro e con il coro F. Cilea diretto dal M° Bruno presso il Teatro A. Rendano: La Boheme, Tosca e Turandot di G. Puccini, Carmen di G. Bizet, Consuelo di F. Cilea, Cavalleria Rusticana di P. Mascagni.
Per l’occasione è segnalata fra i migliori diplomati dell’anno accademico presso l’Ass. “Voci nuove”di Trento che le assegna una borsa di studio e un corso di perfezionamento presso Lugano Lirica.
Partecipa a numerosi concorsi lirici internazionali ottenendo buoni risultati e ottime critiche: Concorso Comunità Europea 2012/2013 per giovani cantanti lirici bandito dal Teatro lirico sperimentale di Spoleto A. Belli; concorso indetto dall’associazione Aslico; concorso M. Lanza; concorso M. Olivero e numerosi altri.
Nel 2017 segue Masterclasses di perfezionamento del repertorio con il M° L. Magiera

Numerose le tappe concertistiche nazionali ed internazionali: Cosenza, Messina, Reggio Calabria, Varese, Ortona dei Marsi, Otranto, Roma, Milano, Brindisi, Torino, Londra, Porto, Lugano, Praga e molte altre città dove ottiene, nell’ambito di importanti festival, grande successo di pubblico e critica. Nel 2018 presso la Chiesa di S. Pietro a Trapani esegue una trascrizione per organo a sei mani, pensata per il monumentale organo La Grassa, dello Stabat Mater di G.B.Pergolesi. Nello stesso anno prende parte al tour del Rossini ensemble pensato per voce, pianoforte e harmonium che propone trascrizioni delle più belle arie da camera e d’opera del compositore pesarese e si esibisce in diversi festival nazionali ed internazionali

Sempre dal 2017 prende parte a numerosi concerti in Italia e all’estero con l’Ensemble Vivaldi – composto da due trombe, organo e soprano specializzato nel repertorio barocco.
Attualmente Svolge intensa attività concertistica in diverse formazioni, è direttore artistico dell’ Accademia Musica G. Rossini di Rende.


MARCO VENTURI

Diplomatosi nel 1998 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con menzione di merito speciale, Marco Venturi inizia sin da giovanissimo l’attività concertistica e a 17 anni esegue il suo primo concerto da solista con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, eseguendo il Concerto “Imperatore” di Beethoven.
Dopo un primo periodo di perfezionamento e ricerca, scopre la passione per lo studio della composizione e la sua vocazione alla musica da camera insieme al fratello violinista: nasce così il Duo Venturi e, in seguito, il Trio Vannucci, grazie alla collaborazione del duo con il violoncellista Ivo Scarponi.
Durante uno dei concerti del Trio al PIMS (Pontificio Istituto di Musica Sacra) a Roma, incontra il Maestro Perpetuo della Cappella Sistina, Cardinale Domenico Bartolucci, che lo invita ad eseguire alcune delle sue composizioni in molteplici occasioni.
Affianca all’attività pianistica anche quella di Direttore di Coro e Orchestra che lo ha portato a partecipare, come direttore, a prestigiose occasioni: nel 2006 al “Premio Braille” a Roma in onda sui canali Rai, sempre nel 2006 alla manifestazione “Alba al Campidoglio” in diretta Sky, nel 2010 a Spoleto davanti al premio Oscar Nicola Piovani, nel 2012 a Todi per la serata di apertura del Todi Festival.
Insieme al violinista Andrea Cortesi ha inciso 3 CD per l’etichetta Brilliant Classics, l’ultimo dei quali con musiche in prima incisione mondiale del compositore georgiano Giya Kancheli.

Con il Trio Vannucci ha inciso un CD per l’etichetta italiana Bottega Discantica, con composizioni inedite del compositore italiano Vincenzo Ferroni. E’ in uscita una nuova incisione del Trio per la Brilliant Classics con musiche inedite di Domenico Bartolucci.
Insegna pianoforte presso il Liceo Musicale “F. Angeloni “di Terni.
E’ Organista e Maestro di Cappella presso il Santuario di Collevalenza (Pg).


Luigi Vincenzo

Nasce a Rossano (CS) nel 1989. Nel 2014 ha conseguito il diploma in organo al Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Claudio Brizi.
Ha approfondito lo studio del repertorio organistico seguendo corsi di perfezionamento tenuti da diversi docenti: Johannes Geffert, Peter Westerbrink, Istvan Ruppert ecc..
Ha studiato organo presso la Scuola dell’ OPSA di Padova sotto la guida del maestro Francesco Finotti
Nel 2013 ha conseguito un “practicum” come organista in Germania, per un periodo di 6 mesi sotto la guida dei Maestri Matthias Jacob e Ekkehard Saretz.
Si esibisce piu volte nella Chiesa del Sanssouci Park, sita in Potsdam (Germania).
Collabora con la “Standtkirche St. Marien” – Torgau (Germania), in quest’ultima suona al prestigioso Festival Organistico Torgauer Orgelsommer 2013, riscuotendo grande successo di pubblico e della critica.
Nello stesso anno si esibisce presso la “Casa della Musica” del Conservatorio di Cosenza, con il clavicembalo, in onore del trecentenario della nascita di Carl Philipp Emanuel Bach. Il 28 Dicembre 2014 si esibisce con strumenti unici e rari: “claviorgano” e “harmonium-celesta” Mustel, presso la citta di Terni (Umbria).
Il 30 Ottobre 2015 suona il Requiem di G. Faurè presso il Duomo di Cosenza insieme ad orchestra e coro del conservatorio di Cosenza, il soprano A. Dell’Oste ed il Baritono R. Abbondanza. Ad ottobre 2016 si esibisce all’organo dell’ Auditorium Bellini del Conservatorio di Catania. Il 4 gennaio 2017 suona sia con l’ orchestra che da solista per il “Concerto per il Nuovo Anno” Presso il Duomo di Cosenza, lo stesso mese si esibisce al Pantheon di Palermo per la dedicazione ed inaugurazione della chiesa.
Ad Aprile 2018 si esibisce presso la “St Joseph’s Church” di Londra per il festival “St Joseph’s Highgate Concert Series 2018”
Molte altre le mete concertistiche: Roma, Duomo di Messina, Arcivescovado di Messina, Cagliari, Salerno, Santuario Madre Speranza di Collevalenza, Basilica di Reggio Calabria, Cattedrale di Monreale, Padova, Catanzaro, Alessandria, Gavinana, Salerno, Trapani, Francavilla Fontana, Serralunga di Crea, Dusseldorf, Ortona dei Marsi, Varese, Fermo, Chieti, Todi, Brindisi ecc..
Diversi i Riconoscimenti assegnati e le Borse di Studio vinte:

– Premio alla Carriera assegnato dall’associazione Carpe Diem 

– Borsa di Studio “Paolo Osti” assegnata dalla Scuola d’Organo “Opsa”

– Borsa di Studio Fondazione “Antonio Manes” di Roma.


Nel 2017 ha inciso il disco “Meditazioni Musicali” sull’ organo Pinghi opus 405

Attualmente svolge attività concertistica in Italia e all’estero

E’ direttore Artistico della Rassegna Concertistica Internazionale “Arintha Classica”, Direttore Artistico del Santuario SS Ecce Homo di Mesoraca, presidente dell’ Accademia Musicale “G. Rossini”, Direttore del Coro del Santuario S. Umile di Bisignano, Direttore del Coro Nova Harmonia